INVESTIMENTI TEMATICI: LE FAMIGLIE IMPRENDITRICI

14 Aprile 2021

Cerco sempre nuove opportunità di investimento per i miei clienti, e visto che da qualche tempo a questa parte ho avuto buoni risultati proprio sui fondi tematici, ho continuato ad analizzare questo settore e, tra le varie case di investimento, mi sono saltati all’occhio due comparti particolari di una di queste,  che avevano nel nome le parole “Family” (famiglia) e “Human” (umani). IE in questi anni di “pandemia”, non potevano non venirmi  in mente le più straordinarie teorie complottiste che girano un pò ovunque sul web.

Allora mi sono affrettato ad andarli a studiare,  dietro quei nomi alla fine non c’erano altro che altre due opportunità di investimento.

In questo articolo affronteremo brevemente il comparto FAMILY, nel prossimo HUMAN.

FAMILY

Il nome famiglia indica che la specialità del fondo è quella di investire sulle aziende a gestione famigliare. Ma non della Trattoria della famiglia Bianchi,  ma piuttosto su vere e proprie famiglie detentrici di almeno il 30% dei diritti di voto dell’assemblea di un’azienda tra quelle che rappresentano oltre 500 grandi aziende famose i tutto il mondo: Roche, Walmart, Rakuten, LVMC, Volkswagen, Hermes, per citarne alcune. Secondo il gestore puntare a questo tipo di aziende a conduzione famigliare, sul lungo periodo, offre aspettative di rendimento sopra performante, in quanto aziende caratterizzate da valori solidi, partecipazione attiva alla vita dell’azienda, e la garanzia di un approccio lungimirante. Si parla quindi di investire su un fondo azionario globale basato sulle small cap che in qualche caso,  sono anche delle multinazionali.

Le loro principali caratteristiche sono quelle di essere accomunate da solidi principi, tra i quali lo spirito imprenditoriale dimostrato con il livello di innovazione e una vision rivoluzionaria, la gestione attenta nell’investire con un occhio per le generazioni future, dovuto alla programmazione del passaggio generazionale della famiglia stessa,  la sovrapposizione della reputazione della famiglia e dell’azienda, in quanto ogni componente è coinvolto direttamente nella gestione e che l’impegno finanziato stesso evidenzia. Oppure  le prospettive a lungo termine dovute dal fatto che generalmente gli azionisti delle società a conduzione famigliare investono quasi tutto il loro capitale in azienda, e spesso i proventi dell’azienda vengono reinvestiti.

Questo tipo di aziende, rispetto alle altre, generalmente hanno meno debito, e quindi una maggiore prudenza finanziaria, maggiore stabilità a livello di management, e sono aziende che hanno dimostrato in tempi di crisi, che dalle stesse si esce facendo investimenti. Tra l’altro questo tipo di strategia è promosso da una casa di investimento  che è anche lei stessa un azienda a conduzione famigliare con oltre 200 anni di storia.

Come sempre, per approfondimenti e richiesta di informazioni, non esitate a contattarmi. 

Dove puoi trovarmi

Qui troverai tutte le informazioni per contattarmi

 

Luca Della Rosa

Consulente Finanziario Iscritto all’Albo dei Consulenti Finanziari con Iscrizione numero 16517 del 24/06/2008 - Iscrizione RUI-ISVAP numero E000638997 del 15/10/2019

Ufficio 1

Piazza Frà Girolamo Savonarola, 6
50125 - Firenze
 055 2001315
 055 2340289

Ufficio 2

Via Galileo Galilei, 30
51100 - Pistoia
 0573358828
 0573358828

Per una prima consulenza, scrivimi!

ti contatterò molto presto per concordare data e luogo dell'appuntamento
@
@
@
@